Con il Bando 2020 Regione Lazio sono stati stanziati 5 milioni di euro, di cui 3 milioni a valere sull’azione 3.5.2 (digitalizzazione) del POR FESR 2014-2020.
Questa importante possibilità di accesso a ingenti finanziamenti è stata ufficializzata attraverso il nuovo bando “Progetti di Innovazione Digitale”, lanciato con l’obiettivo di sostenere le medio/piccole imprese ed i liberi professionisti nella trasformazione aziendale di processo e di prodotto.
Scopriamo quindi nel dettaglio di cosa si tratta e come poter partecipare al bando 2020 Regione Lazio per l’Innovazione Digitale.
Sommario
Bando 2020 Regione Lazio – Innovazione Digitale
Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bando 2020 Regione Lazio per l’innovazione digitale finanziato dal Fondo Europeo FESR
Finalità
Sostenere e rafforzare il sistema produttivo promuovendo Progetti di innovazione Digitale che prevedono l’introduzione di tecnologie digitali e di soluzioni ICT per promuovere la trasformazione aziendale di processo e di prodotto.
Progetti Ammissibili
Sono ammessi tutti i progetti che prevedono l’adozione di una o più soluzioni tecnologiche o sistemi digitali finalizzate ad introdurre innovazioni nei processi produttivi, logistici, organizzativi e commerciali quali:
- Digital marketing;
- Soluzioni di digital marketing;
- E-commerce;
- Punto vendita digitale;
- Prenotazione e pagamento;
- Sistemi Self scanning e Self checkout;
- Stampa 3D;
- Internet of things;
- Logistica digitale;
- Amministrazione digitale;
- Sicurezza digitale;
- Sistemi integrati ed altre soluzioni e sistemi basati su tecnologie coerenti con i paradigmi di Industria 4.0, come ad esempio la realizzazione di applicazioni per smartphone, meglio conosciute come mobile app.
Requisiti dei Progetti
Tutti i Progetti che partecipano al bando devono tassativamente:
- Essere realizzati da micro, piccole e medie imprese (MPMI), inclusi i Liberi Professionisti in forma singola o tramite Aggregazioni Temporanee, composte al massimo da 6 MPMI;
- Essere realizzati in una o più Sedi Operative localizzate nel territorio del Lazio;
- Prevedere Costi Ammissibili (inclusi i Costi a forfait) non inferiori a euro 50.000 euro nel caso di Progetti presentati da una MPMI in forma singola, oppure euro 50.000 con un importo minimo di 20.000 euro per singola MPMI, nel caso di Progetti da realizzare mediante una Aggregazione Temporanea.
- Non risultare completati (data ultima fattura) alla data della presentazione della Domanda via PEC, fermo il rispetto dei limiti previsti per l’ammissibilità delle spese;
- Non riguardare attività imprenditoriali che rientrino nei Settori Esclusi;
- Non riguardare attività imprenditoriali che sono state rilocalizzate al di fuori dell’area interessata da un programma operativo cofinanziato dai Fondi SIE dopo aver ottenuto un sostegno da tale programma
N.B: È prevista una riserva di 2.000.000 di euro per i Progetti presentati in Aggregazione Temporanea per un periodo massimo di 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale Regione Lazio (BURL).
È prevista inoltre una quota pari al 20% della dotazione per le MPMI ubicate in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.
Beneficiari
L’Avviso è destinato a MPMI, inclusi i Liberi Professionisti, con sede operativa nel territorio della Regione Lazio, in forma singola o aggregata tramite Aggregazioni Temporanee, composte al massimo da 6 MPMI.
Requisiti dei Beneficiari
Al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando i richiedenti devono avere il Fatturato pari ad almeno 5 volte il valore del Progetto non coperto dal contributo.
In alternativa, il loro Patrimonio netto deve essere pari ad almeno il valore del Progetto non coperto dal contributo.
Idee per Progetti MPMI
Se sei alla ricerca di un progetto vincente da presentare per questo bando, Sunet può venirti in aiuto grazie alla sua esperienza ventennale sul web e ai tanti casi di successo che può vantare nel suo portfolio.
Ad esempio, potresti pensare di elaborare un progetto mobile, concentrandoti quindi su un aspetto ormai sempre più in espansione come confermano i dati aggiornati Semrush, magari attraverso lo sviluppo di un sito mobile first oppure di una mobile app.
Mobile First
Di cosa si tratta? Mobile first significa progettare e ottimizzare il percorso di navigazione dell’utente sul tuo sito da smartphone prima che da desktop. Questa scelta è vincente perchè i dati ci mostrano che, nel 2019, il numero dei consumatori che ha acquistato online via dispositivo mobile è stato superiore a chi lo ha fatto da PC.
E si tratta di una statistica destinata ad aumentare vertiginosamente nei prossimi anni.
Perchè allora non sfruttare al massimo questa evidenza? Con Sunet puoi farlo, ottimizzando il tuo sito affinchè sia mobile friendly mettendo in pratica una serie di accorgimenti che riguardano tre ambiti complementari: design, contenuti e funnel di conversione.
Mobile App
La sempre più grande importanza dell’aspetto mobile è confermata da un dato estremamente significativo: ad oggi, l’89% del tempo trascorso sui dispositivi mobili avviene all’interno delle app.
Sunet si occupa anche di questo ambito, e nel 2018 ha lanciato assieme a Sicads la prima app nazionale dedicata al day surgery, nel corso del “Congresso Congiunto delle 30 Società scientifiche di Chirurgia”.
Un caso di successo, per il quale l’agenzia Sunet è stata premiata nel 2019, cui è seguito il lancio di un’altra importante app per il club di auto e moto storiche Samo Club che rimarca, se ancora ce ne fosse bisogno, come “puntare” sulle app per dispositivo mobile sia una strada vincente da seguire.
Perchè, quindi, non pensare ad un progetto di questo tipo, affiancati da un partner esperto e preparato?
Costi e Contributi
- MINIMO COSTI AMMISSIBILI
Importo minimo richiesto pari almeno a 50.000 Euro.
- CONTRIBUTO
L’Aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 40% dell’importo complessivo del Progetto ammesso.
Nel caso in cui la MPMI opti per il contributo in RGE, tale regime sarà applicato a tutte le Spese Ammissibili da rendicontare. La quota di contributo sui Costi a forfait (del personale e indiretti) potrà comunque essere concessa esclusivamente in regime De Minimis, con intensità di Aiuto del 40%.
- CONTRIBUTO MASSIMO
Il contributo dovrà comunque rispettare, se del caso riducendo l’intensità di Aiuto concedibile:
- L’ammontare massimo di 200.000 euro per ciascuna MPMI, anche in caso di Progetti presentati e realizzati da più MPMI mediante un’Aggregazione Temporanea;
- Il massimale per singola Impresa Unica previsto dal De Minimis, per i contributi riconosciuti a tale titolo;
- Il divieto di cumulo con altri Aiuti concessi sulle stesse spese, ove tale cumulo comporti il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati fissati nel RGE, in un regolamento di esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla Commissione;
- Eventuali vincoli previsti dalla normativa relativa ad altre forme di sostegno ottenute sulle medesime spese
Bando 2020 Regione Lazio – Tempi e Modalità di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione al bando 2020 Regione Lazio per l’innovazione digitale finanziato dal Fondo Europeo FESR devono essere inviate esclusivamente tramite posta posta elettronica certificata (PEC) previa compilazione del formulario on-line sulla piattaforma telematica GeCoWEB di Lazio Innova.
Il bando sarà aperto a partire dalle ore 12 del 4 marzo 2020, ma si potranno compilare i formulari online su GeCoWEB già dal 5 febbraio, fino alle ore 18 del 21 aprile 2020.
Riepilogo
- COMPILAZIONE DEL FORMULARIO SU GECOWEB: dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2020 fino alle ore 12:00 del 21 aprile 2020.
- INVIO DELLE DOMANDE TRAMITE PEC: dalle ore 12:00 del 4 marzo 2020 fino alle ore 18:00 del 21 aprile 2020.
- SCADENZA DOMANDE: ore 18:00 del 21 aprile 2020.
Bando 2020 Regione Lazio – Innovazione Digitale: Informazioni e Download Utili
NUMERO VERDE 800.989.796
mail: info@lazioinnova.it
mail: infobandiimprese@lazioinnova.it
Scarica la Scheda sintetica del bando
Scarica la Documentazione completa del bando
SUNET è una web agency con sede a Roma premiata tra le 40 agenzie top da Google Elevator e Google Partner certificata, con esperienza ventennale sul web e ben 7 certificazioni Google.